Dottor Franco Berrino: la dieta per i malati di tumore.


Zucchero, il nemico dolce: perché il cancro lo adora e tu no!
Amici golosi, mettetevi comodi (ma non troppo, che stare seduti fa male!). Oggi parliamo di un argomento serio, ma lo faremo con un pizzico di umorismo, perché ridere è la miglior medicina (dopo quelle che vi ha prescritto il medico, ovviamente).
Il cancro e lo zucchero: una storia d’amore (tossica)
Immaginate il cancro come un adolescente viziato: vuole sempre di più, soprattutto se si tratta di zucchero. Ebbene sì, le cellule tumorali adorano lo zucchero, lo usano per crescere e moltiplicarsi alla velocità della luce. In pratica, lo zucchero è la loro benzina, il loro carburante, la loro droga!
Perché dobbiamo togliere lo zucchero al cancro?
Se vogliamo che il cancro si senta come un adolescente a dieta, dobbiamo togliergli la sua fonte di energia preferita: lo zucchero. In questo modo, rallenteremo la sua crescita e lo renderemo più debole, più vulnerabile alle terapie.
Come fare?
Niente panico, non vi sto dicendo di rinunciare a tutti i piaceri della vita. Ma possiamo fare delle scelte più intelligenti:
* Diciamo addio alle bibite gassate: sono bombe di zucchero!
* Impariamo a leggere le etichette: lo zucchero si nasconde ovunque, anche dove non te lo aspetti.
* Frutta sì, ma con moderazione: la frutta contiene zuccheri naturali, ma è comunque meglio non esagerare.
* Dolcificanti naturali: provate la stevia o l’eritritolo, sono più amici della nostra salute.
Un consiglio da amico
So che rinunciare allo zucchero può essere dura, soprattutto se si è abituati a una vita “dolce”. Ma pensate a questo: state facendo un favore al vostro corpo, alla vostra salute, alla vostra vita. E poi, diciamocelo, ci sono tanti altri piaceri che non contengono zucchero: un abbraccio, una risata, un tramonto, una passeggiata nella natura…
Conclusione
In fondo, la vita è come un gelato: se non ci metti troppo zucchero, è ancora più buona!

Leave a Comment